Category : Curiosità

Fonte: Tesi di Laurea Magistrale in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali Alessandro Quarta / Università Ca’ Foscari Venezia L’acquisto di un’opera d’arte può essere effettuato a fini di consumo o a fini di investimento. L’investimento in arte può essere considerato quindi anche come un investimento alternativo a quello del mercato finanziario. […]

Fonte: Tesi di Laurea Alessandro Quarta / Università Ca’ Foscari Venezia Se si vuole parlare di bene d’arte o di valorizzazione del medesimo risulta essenziale trovarne una definizione adeguata. Definito il bene d’arte, resta da chiedersi quali siano i riflessi economici dell’opera d’arte e quali siano i processi che permettono di valorizzarla. Quando si parla […]

Ricorda Lidia Gambino, moglie dell’artista, che negli anni 60’ una famosa mecenate americana arrivò a Venezia alla scoperta di artisti emergenti. Era “Victoria” Gladys Lloyd Robinson. Scoperse anche il giovane Giuseppe Gambino, presso il quale acquistò numerose tele. Nel 1962, sapendo imminente la nascita della loro figlia, Gladys aveva chiesto ai Gambino di poterle dare […]

Un ricordo di Giuseppe Gambino Non riesco ad immaginare di scorrere lo sguardo sulle pareti di casa senza venire risucchiata dalle cromie calde e solari, dalle linee marcate e cupe, dalle figure allungate e assorte, dalle inquadrature senza tempo uscite dal pennello di Giuseppe Gambino. Le sue opere mi accompagnano sin da quando ero piccola. […]

L’ARTISTA GAMBINO E GIORGIO AGAMBEN Appare nella copertina ufficiale del nuovo libro del Filosofo Italiano, Giorgio Agamben, un quadro dell’artista Giuseppe Gambino. Il libro, stampato negli Stati Uniti, è l’ultimo di una grande produzione che spazia dall’estetica alla politica. LA VITA DI GIORGIO AGAMBEN Nato a Roma nel 1942, negli anni sessanta frequenta con intensità […]